Anche gli adolescenti sono costretti a casa, come tutti in questo periodo e per loro la mancanza di amici e di punti di riferimento quotidiani fuori dalle mura domestiche può risultare davvero opprimente e difficile da affrontare.
Per rispondere a questo bisogno tutti i Centri di Aggregazione Giovanile del Municipio Roma 7 hanno riorganizzato le proprie iniziative in modo da poter essere vicini ai giovani del territorio con attività a distanza, tutorial, laboratori, supporto alla didattica e numerose altre proposte.
Anche Matemù, Centro di Aggregazione rivolto ai ragazzi di tutta la città, si è organizzato in questa direzione.
Un modo per contrastare l'isolamento, mantenersi in contatto con altri ragazzi, trovare punti di riferimento per non sentirsi persi.
Per avere un'idea della mole di proposte e iniziative basta fare un giro sulla rete e se ancora non li conoscete potrebbe essere il momento buono per farvi avanti:
Batti il tuo tempo ha attivato il portale ExtraBitt, consigli per lo studio, cose da fare in casa e "fuori casa" e Uno sguardo fuori per mantenersi in contatto (Istagram: bitt_evolution).
Spazio Incontro-Scholè ha dato il via a Scholè al tempo del corona: tutorial, lezioni, giochi, sostegno scolastico, anche per ragazzi stranieri, attraverso la pagina FaceBook (Istagram: Spazio Incontro Scholè).
Anche B-Side sulla propria pagina FaceBook propone giochi, lettura di libri e contenuti di arte, scienza, teatro (Istagram: bsidecagproject).
Infine Matemù organizza Così lontano così vicino, un ricco "palinsesto social" consultabile sempre sulla pagina FaceBook: lezioni, arte, video e scuola di italiano per ragazzi stranieri.