E' attivo il progetto AdvoCare, pensato per favorire l'inclusione sociale e l'autonomia, contrastando la discriminazione, di giovani che durante la minore età hanno vissuto in parte presso una famiglia affidataria o una struttura residenziale (Care Leavers), minori stranieri non accompagnati e adolescenti in condizioni di vulnerabilità tra i 15 e i 26 anni, che si trovano ad affrontare il percorso di uscita dai contesti di tutela, affido, adozione.
Il progetto è realizzato da Agevolando, CivicoZero Onlus e Destinazione Minori APS attraverso un modello integrato che combina formazione, orientamento lavorativo, supporto psicologico e interventi di psicoterapia: In particolare il progetto prevede attività di accompagnamento al lavoro, sostegno abitativo, supporto legale, supporto psicologico e psicoterapia, e supporto fra pari.
Per maggiori informazioni scrivere a advocare@agevolando.org, o telefonare ai seguenti contatti:
Sportello online - 3751063713
Sportello lavoro Civicozero - 3472434799
Supporto psicologico Destinazione Minori - 3661559675
Scarica la Locandina
Il Centro Famiglie mette in rete la propria esperienza con quella di Gay Help Line, servizio contro l'omotransfobia di Roma Capitale. Il numero verde 800713713 riceve ogni anno numerose richieste di supporto (il 18% dei contatti) da giovani, ancora minorenni, che sperimentano il rifiuto in famiglia per il loro orientamento sessuale o per l'identità di genere. Molti sono però anche i genitori e le famiglie che di fronte al coming out dei figli chiedono orientamento e informazioni per confrontarsi con i pregiudizi diffusi, che li preoccupano e a cui ragazze e ragazzi sono esposti nei percorsi di socializzazione di sé, della propria affettività o per il modo di vivere il genere.
Questa collaborazione nasce per offrire spazi e servizi territoriali sensibili, informati e capaci di accogliere e integrare il vissuto e le esperienze di adolescenti e famiglie lgbqia+, assicurando supporto e protezione.
Nel Municipio Roma VII è presente un'offerta diversificata di ludoteche comunali e centri ricreativi, attivi anche nei periodi di chiusura delle scuole. Tutte le attività sono gratuite e rivolte ai cittadini del Municipio VII e a chi frequenta le scuole del territorio.
Le LUDOTECHE propongono a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attività pomeridiane ludico ricreative dal lunedì al venerdì orientativamente dalle 16 alle 19:
In questi stessi spazi è attivo per due volte a settimana un servizio mattutino rivolto a nuclei con bimbi e bimbe dai 3 ai 36 mesi che non frequentano il nido. In cui si svolgono attività di gruppo con la presenza di personale tecnico ed educativo. Uno spazio di supporto per gli adulti e luogo di attività esperienziali per i più piccoli, quali ad esempio laboratori di manipolazione, grafico pittorici, di psicomotricità etc.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile far riferimento ai seguenti contatti o presentarsi direttamente presso le due sedi:
Inoltre fino al 31 dicembre saranno attivi due progetti finalizzati a creare occasioni di socializzazione e di condivisione di esperienze ricreative e culturali, attivi anche nel periodo natalizio di chiusura delle scuole:
La Cooperativa Sociale La fonte 2004 ETS è lieta di proporre il progetto il Progetto Barone Rampante: attività e iniziative culturali rivolte ai ragazzi tra gli 11 e 17 anni residenti nel VII Municipio e/o che frequentano le scuole sul territorio:
Tutte le iniziative sono finanziate dal VII municipio e completamente gratuite
Per informazioni:
baronerampante.mun07@lafonte2004.com
3279922558
scarica il calendario
Eccoci pronti per la seconda edizione del Festival MiFaSol - Servizi e Associazioni del MunicipioRoma VII in festa.
Come lo scorso anno una giornata di festa con stands, laboratori, musica, giochi, artisti di strada e performances per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani. Un pomeriggio di condivisione, divertimento, incontri, scambi da vivere insieme alla rete dei servizi e delle associazioni del municipio.
Vi aspettiamo sabato 27 maggio dalle 15 a Villa Lazzaroni (ingresso libero)
Scarica la locandina e il programma
Per dare una risposta alle problematiche di tante ragazze e ragazzi fortemente provati dalla traumatica esperienza della pandemia da Covid 19 è stato sviluppato un programma di sostegno per intercettare e trattare forme iniziali di disagio psicologico prima di un possibile aggravamento.
Il Bonus AiutaMente è un intervento concreto dedicato alla fascia d’età dai 6 ai 22 anni non compiuti che dà diritto fino ad un massimo di 20 sedute gratuite di supporto psicologico presso uno dei professionisti psicologi aderenti al programma.
A seguire alcune indicazioni che possono essere utili per richiedere il bonus e accedere al servizio.
Destinatari e requisiti
Per poter beneficiare del bonus bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
• Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE o possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
• Residenza o domicilio in uno dei comuni della Regione Lazio;
• Iscrizione a uno dei percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie);
• Presenza all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni, in caso di genitori non conviventi, in corso di validità relativa all’anno di partecipazione, non superiore a € 40.000,00.
Come richiedere il bonus?
Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale efamily: https://buonopsicologico.efamilysg.it/
Prima di accedere al portale, bisogna recarsi dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta per far identificare il bisogno del paziente e compilare un apposito modulo indispensabile per richiedere il bonus sulla piattaforma.
A questo link si possono trovare altri dettagli e tutta la procedura da seguire per avanzare la richiesta del bonus.
Come scegliere il professionista?
La decisione di accedere al servizio è delle singole famiglie (se minori) o direttamente del potenziale utente (se maggiorenne). Pertanto anche l’identificazione del professionista è una libera scelta.
L’ordine degli psicologi del Lazio ha messo a disposizione una sezione del portale in cui ricercare un professionista in possesso dei requisiti necessari per erogare il servizio e che ha aderito all’iniziativa.