I filtri funzionano in modo automatico: ad ogni selezione, tutte le disponibilità si modificheranno a seconda delle scelte effettuate.
1522 - Numero Anti Violenza e Stalking
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero è gratuito e attivo 24 h su 24. Le telefonate sono accolte da operatrici specializzate nell'accogliere le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Appartamento Pedagogico "Genitori in Crescita"
L'Appartamento Pedagogico - finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute - è uno spazio educativo per sostenere la genitorialità attraverso la costruzione di esperienze al contempo libere, ove sia possibile sperimentarsi, e guidate dalla presenza di educatori ed educatrici.
Centro AntiViolenza - Municipio I - "TELEFONO ROSA"
L'associazione Nazionale Volontarie del "Telefono Rosa" gestisce un proprio Centro antiviolenza nel territorio del Municipio Roma I Centro. I servizi offerti sono gratuiti. Il CAV è finanziato con donazioni e finanziamenti privati.
Centro AntiViolenza - Municipio IX
Il Centro AntiViolenza del Municipio Roma IX Eur accoglie e supporta tutte le donne italiane e straniere, sole o con eventuali figli/e minori, vittime di violenza di diverso genere. Le Donne sono accompagnate nell'elaborazione di un percorso individuale, attraverso attività volte al potenziamento dell'autostima, dell'autonomia e dell'autodeterminazione, affinché possano intraprendere un progetto personalizzato di uscita dalla violenza.
Centro AntiViolenza "Alda Merini"- Municipio XV
Il Centro antiviolenza (CAV) ha l'obiettivo di prevenire e contrastare la violenza di genere. Il CAV lavora in rete e in sinergia con gli enti e le istituzioni del territorio per garantire un contesto sensibile e consapevole in grado di supportare concretamente le donne che hanno subito violenza e garantendo loro privacy e anonimato.
Centro AntiViolenza "Alessia e Martina Capasso- Municipio I
Il Centro Antiviolenza (CAV) lavora in rete e in sinergia con gli enti e le istituzioni del territorio per garantire un contesto sensibile e consapevole in grado di supportare concretamente le donne che hanno subito violenza e garantendo loro privacy e anonimato.
Centro AntiViolenza "Franca Rame" - Municipio II
Il Centro Antiviolenza, promosso dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità, ha come obiettivo di aiutare le donne che vivono situazioni di violenza psicologica, fisica, economica e stalking.
Centro AntiViolenza "Irma Bandiera" - Municipio VI
Il Centro Antiviolenza è finanziato dalla Regione Lazio, Roma Capitale è l'ente capofila e Differenza Donna è partener. Il CAV è operativo da marzo 2018, lavora in rete e in sinergia con gli enti e le istituzioni del territorio per garantire un contesto sensibile e consapevole in grado di supportare concretamente le donne che hanno subito violenza e garantendo loro privacy e anonimato.
Centro AntiViolenza "Paola Lattes" - Municipio IV
Il CAV fornisce informazioni e supporto alle donne che vogliono superare qualsiasi tipo di violenza di genere: psicologica, fisica, economica, domestica, intra ed extrafamiliare. Il Centro Antiviolenza in via Solazzi è un servizio promosso e finanziato dal Municipio Roma IV.
Centro AntiViolenza "Sara Di Pietrantonio" - Municipio VII
Il Centro antiviolenza offre consulenza e supporto alle donne, italiane e straniere, sole o con eventuali figli minori, vittime di violenza, di maltrattamenti fisici e psicologici, stalking.
Le attività e gli interventi svolti dal Centro antiviolenza sono finanziati dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità del Comune di Roma Capitale.