Mercoledì 4 giugno dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà presso la Sala Rossa del Municipio VII in P.zza di Cinecittà, 11 un'iniziativa promossa dal Municipio VII, nell'ambito del Programma P.I.P.P.I.(Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione) in collaborazione con le Cooperative Sociali "Meta" e "Il Piccolo Principe", finalizzata alla promozione e diffusione di una cultura della solidarietà familiare sul territorio municipale. Un'occasione per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più inclusiva.
L'iniziativa è gratuita e ad accesso libero rivolta alle Associazioni, alle coppie, alle famiglie, ai singoli cittadini e a tutti coloro che sono interessati e desiderano avere maggiori informazioni sull’argomento.

Per info: PIPPI4ROMA@GMAIL.COM oppure 366.7553315

Scarica qui le locandine:

evento 4 GIUGNO

Locandina GENERALE

La terza edizione del Festival MiFaSol è alle porte: sabato 24 giugno dalle 15.00 alle 19.00 il Centro Famiglie Nuovi Legami insieme a 26 associazioni e servizi del Municipio VII accoglierà cittadini e cittadine di ogni età per una grande festa collettiva, con musica, mostre, performance, laboratori, artisti di strada e stand informativi delle associazioni. Un'occasione speciale per incontrarsi, ritrovarsi, conoscersi e conoscere i servizi del territorio.

L'evento è ad accesso libero e gratuito per chiunque voglia unirsi e partecipare. Trovi qui la Locandina e il Programma e qui l'evento FB.

E' online il nuovo sito del Polo Accoglienza (poloaccoglienzamun7roma.it)  che raccoglie in maniera organica tutte le informazioni e la modulistica necessarie a fornire orientamento ai cittadini su temi di rilevanza sociale, facilitando l’accesso ai servizi sociali e sanitari del Municipio Roma VII.

Il Polo Accoglienza offre informazione sui diritti sociali ed assistenziali, orientamento verso i servizi disponibili, consulenza su pratiche burocratiche e amministrative, supporto nella ricerca di servizi specifici per anziani, adulti, persone diversamente abili, famiglie con figli minori, attraverso consulenze e supporto personalizzato.

Consultando il sito web si possono conoscere gli orari  e le sedi del Polo Accoglienza e gli sportelli di consulenza specialistica presenti nelle due sedi: lo sportello ADI (assegno di inclusione); lo sportello di orientamento fiscale; lo sportello LGBTQI+; lo sportello di assistenza legale per cittadini migranti; il servizio di mediazione linguistica e culturale in lingua araba. Il sito riporta anche i link ai principali servizi pubblici del territorio e al PUA della ASL di Via Antistio.

Sono stati pubblicati a questo link i risultati dell'indagine promossa dal Centro Famiglie in collaborazione con UNICEF Noi abbiamo bisogno di te! Tu di cosa hai bisogno? attraverso la quale è stato possibile rilevarei bisogni e le risorse dei cittadini e delle cittadine del Municipio VII rispetto a  varie aree tematiche di rilevanza quotidiana. Nella pubblicazione i risultati vengono analizzati in dettaglio e offrono molti stimoli per la progettazione di prossime iniziative.

Con l'occasione ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato per il prezioso contributo offerto.

L'INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) ha recentemente pubblicato i risultati della Ricerca Intervento sui bisogni delle famiglie che accedono ai Centri per le famiglie o servizi affini di Roma Capitale.

La ricerca è stata svolta nel periodo 2021-2023 e approfondisce alcuni interventi specifici sperimentati da singoli Centri per le Famiglie tra i quali il servizio di promozione e sostegno dell’affidamento familiare realizzato nel Centro Famiglie Nuovi Legami nell'ambito del Progetto MiFaSol.

Il nostro servizio condotto da psicologhe del Centro Famiglie, operatori del Municipio Roma VII e operatori della ASL RM2, viene valorizzato per la metodologia altamente integrata e multidisciplinare.

Il testo nella sua complessità ambisce a fornire alcune indicazioni di policy ai referenti istituzionali e agli stakeholder nella prospettiva di programmare interventi connessi ai reali bisogni delle famiglie e del territorio.
Per un approfondimento delle singole parti si rimanda alla lettura del documento:

G. Governatori, V. Ruggeri, F. Spitilli, I bisogni dei cittadini che accedono ai Centri per le Famiglie di Roma Capitale, INAPP Report, 2024

Nel Municipio Roma VII è  presente un'offerta diversificata di ludoteche comunali e centri ricreativi, attivi anche nei periodi di chiusura delle scuole. Tutte le attività sono gratuite e rivolte ai cittadini del Municipio VII e a chi frequenta le scuole del territorio.

Le LUDOTECHE propongono a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attività pomeridiane ludico ricreative dal lunedì al venerdì orientativamente dalle 16 alle 19:

  • Ludoteca Qubo, Via Selinunte, 1. Iscrizione e prenotazione digitale tramite QR CODE presente qui
  • Ludoteca Giro Giro in Tondo, Via Marco Dino Rossi 38. Per iscriversi chiamare i numeri 3396390229 - 3471058323 o scrivere a ludotecagirogirointondo@gmail.com. Scarica la locandina qui.

In questi stessi spazi è attivo per due volte a settimana un servizio mattutino rivolto a nuclei con bimbi  e bimbe dai 3 ai 36 mesi che non frequentano il nido. In cui si svolgono attività di gruppo con la presenza di personale tecnico ed educativo. Uno spazio di supporto per gli adulti e luogo di attività esperienziali per i più piccoli, quali ad esempio laboratori di manipolazione, grafico pittorici, di psicomotricità etc.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile far riferimento ai seguenti contatti o presentarsi direttamente presso le due sedi:

  • Ludoteca Qubo, Via Selinunte 1. Whatsapp al numero 351.5833419 dal lunedi al giovedì per la settimana successiva. Scarica qui la locandina.
  • Ludoteca Giro Giro in Tondo, Via Marco Dino Rossi 38. Chiamare i numeri 3396390229 - 3471058323 o scrivere a ludotecagirogirointondo@gmail.com

Inoltre fino al 31 dicembre saranno attivi due progetti finalizzati a creare occasioni di socializzazione e di condivisione di esperienze ricreative e culturali, attivi anche nel periodo natalizio di chiusura delle scuole:

  • Il sentiero dei nidi di ragno per bambini e bambine di età compresa tra i 3 e gli 11 anni residenti nel Municipio VII o che frequentano le scuole nel nostro territorio. Sono previste 19 iniziative che spaziano tra attività educative, ricreative e culturali. Per il programma e le modalità di iscrizione vedi qui.
  • Il Barone Rampante per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni residenti nel territorio del Municipio Roma VII o che frequentano le scuole del territorio. Si prevede la realizzazione di 25 iniziative. Per info e modalità di iscrizione vedi qui.

 

Sito realizzato con finanziamento nell’ambito del PROGETTO MI-FA-SOL Minori e Famiglie Solidali (Det. Reg. Lazio n. G17484 del 15.12.2017)
2020 ©    Tutti i diritti riservati -   www.centrofamiglienuovilegami.it