Sempre più spesso ai nostri giorni le coppie si imbattono in difficoltà a diventare genitori a causa di una compromissione della fertilità, alla cui base vi possono essere sia fattori organici che ambientali, di varia natura, i quali incidono sugli stili di vita e sullo stato di salute degli individui.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera l’infertilità una patologia e stima che in Italia essa riguardi circa il 15% delle coppie. Tale condizione ostacola il compimento del progetto di genitorialità ‘biologica' e richiede di valutare dei percorsi alternativi per realizzare il desiderio di avere un figlio nella propria vita, non senza aver prima fatto i conti con i sentimenti che questa condizione provoca nei singoli individui e nella coppia.
Il Centro Famiglie Nuovi Legami propone dunque un incontro di riflessione, informazione e orientamento, per esplorare insieme le possibili strade per diventare genitori quando un figlio 'biologico' non arriva (procreazione medicalmente assistita, adozione). Faremo inoltre riferimento all’istituto dell’affidamento familiare, fornendo informazioni in merito a questa pratica di solidarietà attraverso la quale è possibile rendersi disponibili ad occuparsi di un bambino che ne ha bisogno.
L’incontro si svolgerà Martedì 27 Giugno dalle ore 16.00-17.30 presso il Centro Famiglie Nuovi Legami (sede Appio) in via Tommaso Fortifiocca 71.
Per partecipare è necessario iscriversi telefonando ai numeri: 06.69609250 - 334.6678233, oppure inviando una e-mail all’indirizzo: nuovilegamiappio@obiettivouomo.it
Anche quest’anno il Centro Famiglie Nuovi Legami, nell’ambito delle attività del Progetto MiFaSol, organizza un evento per promuovere la cultura dell’affidamento e delle diverse forme di solidarietà familiare.
L’incontro è condotto da esperti del settore ed è prevista la partecipazione di persone che hanno avuto esperienza nell’ambito dell’affidamento familiare e nel progetto famiglie Solidali che porteranno la propria testimonianza.
L’incontro è rivolto a tutte le persone interessate a questo tema, giovedì 23 marzo 2023 dalle 17.00 alle 20.00, presso i locali della parrocchia San Gabriele dell’Addolorata, via Ponzio Cominio, 93.
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a nuovilegamituscolano@obiettivouomo.it.
Scarica la Locandina
Riparte la campagna di promozione sull’affidamento familiare e sulle diverse forme di solidarietà familiare.
Il Centro Famiglie Nuovi Legami, nell'ambito delle attività del Progetto MiFaSol, propone un nuovo incontro informativo con esperti del settore rivolto a tutte le persone interessate a questo tema, giovedì 9 giugno 2022 dalle 16.00 alle 19.00, presso Sede Appio - Via. T. Fortifiocca, 71 .
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a nuovilegamituscolano@obiettivouomo.it.
Riparte il progetto Affido Culturale proposto dall'impresa sociale Con i Bambini che in quattro città italiane (Bari, Napoli, Roma, Modena) intende superare le barriere sociali derivanti dalle difficoltà di accesso alle esperienze culturali e formative attivando una rete di solidarietà sociale.
Si chiede la disponibilità di 400 famiglie (100 per ogni città) preferibilmente con bambini/e dai 6 ai 10 anni, ma anche con figli e figlie più grandi o singoli, a partecipare a 29 eventi culturali nell'arco di 14 mesi con un bambino/a coetaneo/a in povertà educativa e un suo familiare. L'abbinamento fra le due famiglie sarà stabile nel tempo per dare vita a un'esperienza di affiancamento e condivisione che possa trasformarsi nella costruzione di un legame duraturo e uno scambio che vada al di là dell'evento cultuale in sé e per sé. Inoltre la partecipazione a una molteplicità di eventi culturali di varia natura e di alta qualità è uno stimolo al superamento di barriere sociali tanto invisibili quanto determinanti nel generare marginalità ed esclusione.
L'abbinamento fra le due famiglie sarà valutato attentamente in base alle esigenze e caratteristiche di entrambe dall'ente responsabile, per la citta di Roma la Casa dello Spettatore.
Sono previste gratuità per la partecipazione agli eventi e i trasporti pubblici attraverso una dotazione di e-ducati, monete virtuali per la fruizione degli eventi.
Per le famiglie interessate o per chi gestisce eventi e spazi culturali che vogliano partecipare all'offerta degli eventi è possibile fare riferimento a:
affidoculturale.roma@gmail.com
351.9882078
Per approfondimenti scarica qui la Scheda sintetica e la brochure
Sosteniamo un progetto integrato rivolto a tutto il territorio della Asl Rm2.
Si cercano adulti e famiglie disponibili a creare legami solidali con ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni inseriti in programmi di Servizio Sociale o accolti nelle Case famiglia.
Puoi impegnarti in questo progetto: prendendoti cura di un ragazzo/a, affiancandolo/a nel suo percorso di crescita, creando un legame stabile e duraturo nel tempo. Potresti cominciare, ad esempio accompagnando un ragazzo/a a scuola o negli impegni pomeridiani, aiutandolo/a nei compiti o coinvolgendolo/a in altre attività o uscite esterne.
Il progetto prevede anche attività di consulenza psicologica e psicoterapia, laboratori di socializzazione in gruppo per adolescenti, formazione per gli operatori e la creazione di una rete di adulti e famiglie solidali che sostengano e affianchino in modo personalizzato un ragazzo o una ragazza della casa famiglia.
La presentazione del progetto si terrà giovedì 7 aprile 2022 dalle 18.00 alle 20.00, presso la Casa famiglia Simpatia in via Viviani 14 (Metro A Lucio Sestio).
Per informazioni:
Associazione Dhyana APS
Dott. Luciano Balducci tel. 334-3528254 mail: legamisolidali@gmail.com
Scarica qui la locandina: Relazioni che curano
Anche a Roma stanno arrivando famiglie ucraine in fuga dalla guerra. Per facilitare l'accoglienza, rendere disponibili alloggi, facilitare l'accesso alle cure mediche e ai vaccini, reperire beni di prima necessità, il Comune di Roma ha attivato un sito internet e un numero Verde 800-938873 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.
Una pagina specifica è dedicata ai cittadini romani che vogliano rendersi disponibili ad accogliere persone che scappano dalla guerra o comunque sostenerle per facilitarne l'integrazione. Consultabile anche l'elenco dei punti di raccolta di generi alimentari, farmaci e beni utili con le indicazioni aggiornate di quelli più necessari.
Il sito è disponibile in italiano, ucraino e inglese e viene costantemente aggiornato.