E' attivo il progetto AdvoCare, pensato per favorire l'inclusione sociale e l'autonomia, contrastando la discriminazione, di giovani che durante la minore età hanno vissuto in parte presso una famiglia affidataria o una struttura residenziale (Care Leavers), minori stranieri non accompagnati e adolescenti in condizioni di vulnerabilità tra i 15 e i 26 anni, che si trovano ad affrontare il percorso di uscita dai contesti di tutela, affido, adozione.
Il progetto è realizzato da Agevolando, CivicoZero Onlus e Destinazione Minori APS attraverso un modello integrato che combina formazione, orientamento lavorativo, supporto psicologico e interventi di psicoterapia: In particolare il progetto prevede attività di accompagnamento al lavoro, sostegno abitativo, supporto legale, supporto psicologico e psicoterapia, e supporto fra pari.
Per maggiori informazioni scrivere a advocare@agevolando.org, o telefonare ai seguenti contatti:
Sportello online - 3751063713
Sportello lavoro Civicozero - 3472434799
Supporto psicologico Destinazione Minori - 3661559675
Scarica la Locandina
Sono stati pubblicati a questo link i risultati dell'indagine promossa dal Centro Famiglie in collaborazione con UNICEF Noi abbiamo bisogno di te! Tu di cosa hai bisogno? attraverso la quale è stato possibile rilevarei bisogni e le risorse dei cittadini e delle cittadine del Municipio VII rispetto a varie aree tematiche di rilevanza quotidiana. Nella pubblicazione i risultati vengono analizzati in dettaglio e offrono molti stimoli per la progettazione di prossime iniziative.
Con l'occasione ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato per il prezioso contributo offerto.
A volte l'iscrizione a scuola di un bambino o una bambina di origine straniera viene rifiutata. In questi casi è possibile richiedere l'assistenza del servizio gratuito Discol, fornito dalla Rete Scuole Migranti, che aiuta a trovare una scuola disponibile e vicino all’abitazione. E' svolto da volontari competenti, in sintonia con l’Ufficio Scolastico.
Lo studente e i familiari ricevono inoltre indicazioni:
– per l’accoglienza a scuola e la mediazione linguistica
– per i corsi gratuiti di italiano per adulti
– per doposcuola e sostegno allo studio.
Ricordiamo che l'iscrizione scolastica dai 6 a 16 anni è obbligatoria, può avvenire anche senza documenti e senza codice fiscale, ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno e che si viene iscritti nella classe corrispondente all'età anagrafica (anche se non si conosce l'italiano). Inoltre i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su vengono iscritti alla scuola superiore, senza prendere il diploma di terza media.
Sul sito della Rete inoltre è possibile scaricare volantini multilingue per diffondere queste informazioni in modo corretto anche ai genitori che non conoscono bene l'italiano.
Per accedere al servizio Discol è necessario scrivere a info@scuolemigranti.org fornendo queste informazioni
– nome dell’alunno e la sua età
– indirizzo dove abita l’alunno
– nome e telefono del genitore
– nome della scuola che ha rifiutato l’iscrizione
– quando è avvenuto il rifiuto