E' online il nuovo sito del Polo Accoglienza (poloaccoglienzamun7roma.it)  che raccoglie in maniera organica tutte le informazioni e la modulistica necessarie a fornire orientamento ai cittadini su temi di rilevanza sociale, facilitando l’accesso ai servizi sociali e sanitari del Municipio Roma VII.

Il Polo Accoglienza offre informazione sui diritti sociali ed assistenziali, orientamento verso i servizi disponibili, consulenza su pratiche burocratiche e amministrative, supporto nella ricerca di servizi specifici per anziani, adulti, persone diversamente abili, famiglie con figli minori, attraverso consulenze e supporto personalizzato.

Consultando il sito web si possono conoscere gli orari  e le sedi del Polo Accoglienza e gli sportelli di consulenza specialistica presenti nelle due sedi: lo sportello ADI (assegno di inclusione); lo sportello di orientamento fiscale; lo sportello LGBTQI+; lo sportello di assistenza legale per cittadini migranti; il servizio di mediazione linguistica e culturale in lingua araba. Il sito riporta anche i link ai principali servizi pubblici del territorio e al PUA della ASL di Via Antistio.

Il Centro Famiglie mette in rete la propria esperienza con quella di Gay Help Line, servizio contro l'omotransfobia di Roma Capitale. Il numero verde 800713713 riceve ogni anno numerose richieste di supporto (il 18% dei contatti) da giovani, ancora minorenni, che sperimentano il rifiuto in famiglia per il loro orientamento sessuale o per l'identità di genere. Molti sono però anche i genitori e le famiglie che di fronte al coming out dei figli chiedono orientamento e informazioni per confrontarsi con i pregiudizi diffusi, che li preoccupano e a cui ragazze e ragazzi sono esposti nei percorsi di socializzazione di sé, della propria affettività o per il modo di vivere il genere.
Questa collaborazione nasce per offrire spazi e servizi territoriali sensibili, informati e capaci di accogliere e integrare il vissuto e le esperienze di adolescenti e famiglie lgbqia+, assicurando supporto e protezione.

A volte l'iscrizione a scuola di un bambino o una bambina di origine straniera viene rifiutata. In questi casi è possibile richiedere l'assistenza del servizio gratuito Discol, fornito dalla Rete Scuole Migranti, che aiuta a trovare una scuola disponibile e vicino all’abitazione. E' svolto da volontari competenti, in sintonia con l’Ufficio Scolastico.
Lo studente e i familiari ricevono inoltre indicazioni:
– per l’accoglienza a scuola e la mediazione linguistica
– per i corsi gratuiti di italiano per adulti
– per doposcuola e sostegno allo studio.

Ricordiamo che l'iscrizione scolastica dai 6 a 16 anni è obbligatoria, può avvenire anche senza documenti e senza codice fiscale, ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno e che si viene iscritti nella classe corrispondente all'età anagrafica (anche se non si conosce l'italiano). Inoltre i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su vengono iscritti  alla scuola superiore, senza prendere il diploma di terza media.

Sul sito della Rete inoltre è possibile scaricare volantini multilingue per diffondere queste informazioni in modo corretto anche ai genitori che non conoscono bene l'italiano.

Per accedere al servizio Discol è necessario scrivere a info@scuolemigranti.org fornendo queste informazioni
– nome dell’alunno e la sua età
– indirizzo dove abita l’alunno
– nome e telefono del genitore
– nome della scuola che ha rifiutato l’iscrizione
– quando è avvenuto il rifiuto

Il Progetto Spazio Comune (Programma Integra - Comune di Roma - UNHCR) ha consentito di realizzare una mappa interattiva di tutti i servizi per cittadini migranti e rifugiati presenti nel territorio del Comune di Roma. La mappa - molto intuitiva e di facile utilizzo - consente di visualizzare tutti i servizi relativi a socialità e tempo libero, salute, lavoro, formazione, assistenza legale, mense e istituzioni. Ogni punto sulla mappa riporta informazioni di contatto e una breve descrizione. Il progetto prevede un aggiornamento costante e un ampliamento della mappa stessa, che diventa così un prezioso strumento per cittadini e operatori per facilitare l'integrazione e la fruizione dei servizi.

E' in distribuzione la Guida alla maternità in un paese straniero, che fornisce informazioni su tutti gli aspetti legati alla gravidanza. Si rivolge alle mamme che abbiano bisogno di conoscere i servizi che in Italia accompagnano la donna nella fase della gravidanza e nei primi mesi dopo il parto. Realizzata nell'ambito dei fondi regionali del Progetto MiFaSol è pubblicata in 6 diverse lingue oltre l’italiano. La si può trovare presso i Consultori  o può essere scaricata gratuitamente qui. La guida è stata realizzata a cura delle dott.sse Marica Faggi, Serena Bianchini e Silvia Trombetta, con progetto grafico di Catia Foschi.

Locandina

 

E' in distribuzione la Guida alla maternità in un paese straniero, che fornisce informazioni su tutti gli aspetti legati alla gravidanza. Si rivolge alle mamme che abbiano bisogno di conoscere i servizi che in Italia accompagnano la donna nella fase della gravidanza e nei primi mesi dopo il parto. Realizzata nell'ambito dei fondi regionali del Progetto MiFaSol è pubblicata in 6 diverse lingue oltre l’italiano. La si può trovare presso i Consultori  o può essere scaricata gratuitamente qui. La guida è stata realizzata a cura delle dott.sse Marica Faggi, Serena Bianchini e Silvia Trombetta, con progetto grafico di Catia Foschi.

Locandina

 

Sito realizzato con finanziamento nell’ambito del PROGETTO MI-FA-SOL Minori e Famiglie Solidali (Det. Reg. Lazio n. G17484 del 15.12.2017)
2020 ©    Tutti i diritti riservati -   www.centrofamiglienuovilegami.it