In occasione della 2° edizione del Festival Ro.Mens 2023 dedicato alla salute mentale, il Centro Diurno Villa Lais è lieto di invitarvi all'evento che si terrà mercoledì 4 ottobre presso il parco Villa Lais. Qui la locandina con il programma dettagliato della giornata, mentre per il programma completo della settimana è possibile consultare il seguente link Romens 2023 - Salutementale.net
Eccoci pronti per la seconda edizione del Festival MiFaSol - Servizi e Associazioni del MunicipioRoma VII in festa.
Come lo scorso anno una giornata di festa con stands, laboratori, musica, giochi, artisti di strada e performances per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani. Un pomeriggio di condivisione, divertimento, incontri, scambi da vivere insieme alla rete dei servizi e delle associazioni del municipio.
Vi aspettiamo sabato 27 maggio dalle 15 a Villa Lazzaroni (ingresso libero)
Scarica la locandina e il programma
Segnaliamo queste interessanti occasioni gratuita per visitare Roma insieme, genitori e figli/e, organizzata dall'Appartamento Pedagogico Genitori In Crescita.
Con piacere segnaliamo questo ricco calendario di attività gratuite per famiglie e bambini e bambine (3-11 anni) del Municipio Roma VII con Coop. Albatros.
Riparte il progetto Affido Culturale proposto dall'impresa sociale Con i Bambini che in quattro città italiane (Bari, Napoli, Roma, Modena) intende superare le barriere sociali derivanti dalle difficoltà di accesso alle esperienze culturali e formative attivando una rete di solidarietà sociale.
Si chiede la disponibilità di 400 famiglie (100 per ogni città) preferibilmente con bambini/e dai 6 ai 10 anni, ma anche con figli e figlie più grandi o singoli, a partecipare a 29 eventi culturali nell'arco di 14 mesi con un bambino/a coetaneo/a in povertà educativa e un suo familiare. L'abbinamento fra le due famiglie sarà stabile nel tempo per dare vita a un'esperienza di affiancamento e condivisione che possa trasformarsi nella costruzione di un legame duraturo e uno scambio che vada al di là dell'evento cultuale in sé e per sé. Inoltre la partecipazione a una molteplicità di eventi culturali di varia natura e di alta qualità è uno stimolo al superamento di barriere sociali tanto invisibili quanto determinanti nel generare marginalità ed esclusione.
L'abbinamento fra le due famiglie sarà valutato attentamente in base alle esigenze e caratteristiche di entrambe dall'ente responsabile, per la citta di Roma la Casa dello Spettatore.
Sono previste gratuità per la partecipazione agli eventi e i trasporti pubblici attraverso una dotazione di e-ducati, monete virtuali per la fruizione degli eventi.
Per le famiglie interessate o per chi gestisce eventi e spazi culturali che vogliano partecipare all'offerta degli eventi è possibile fare riferimento a:
affidoculturale.roma@gmail.com
351.9882078
Per approfondimenti scarica qui la Scheda sintetica e la brochure