Accoglienza e consulenza professionale

TORNA ALLA PAGINA Attività

A chi si rivolge

Il Servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Municipio Roma VII e agli operatori dei servizi territoriali.

Modalità di accesso

E’ sufficiente telefonare, inviare una mail o recarsi di persona presso una delle due sedi negli orari di apertura.
Nel caso di richieste da parte di adolescenti minorenni è necessario che siano i genitori titolari della responsabilità genitoriale a contattare il Centro la prima volta.

Descrizione del servizio

Il Servizio di Accoglienza è il punto di raccolta e di successivo snodo di tutte le richieste di informazioni e di accesso ai servizi e alle attività del Centro Famiglie, da parte di cittadini e di operatori dei Servizi della Rete territoriale. Gestisce le richieste accolte fino alla loro presa in carico, fornendo in modo diretto le risposte più immediate, coordinando le comunicazioni e monitorando tutti gli interventi.

Il servizio di Accoglienza si occupa, infatti di gestire tutti gli aspetti operativi e organizzativi legati al funzionamento del Centro stesso, attraverso un raccordo costante con la Responsabile del Centro, i Coordinatori dei vari servizi e tutta l’équipe.

Al primo contatto, l’operatore dell’Accoglienza registra le informazioni di base e valuta se la richiesta della persona rientra nei servizi offerti dal Centro (in base alla residenza, all’età e al tipo di richiesta).

Se la richiesta può essere accolta da uno dei Servizi del Centro, si fissa un appuntamento per un colloquio di approfondimento, altrimenti si orienta verso il servizio più appropriato tra quelli della Rete territoriale.

Attraverso questo primo colloquio viene individuato il tipo di intervento più adeguato rispetto al bisogno emerso, ci si confronta in équipe e vengono definiti modalità e tempi di attuazione. Qualora emergano aspetti significativi che richiedano maggiori approfondimenti vengono fissati degli ulteriori colloqui di valutazione, se necessario anche con figure professionali specialistiche (psicoterapeuta, educatore, mediatore familiare, assistente sociale del Municipio Roma VII).

Se invece la richiesta non può trovare risposta nei Servizi del Centro, l’operatore dell’Accoglienza fornisce comunque tutte le informazioni necessarie per indirizzare il cittadino ad un servizio pubblico idoneo a soddisfare il suo bisogno.

Anche dopo questa prima fase, l’Accoglienza resta come punto di riferimento per il cittadino e per gli operatori per ogni successiva esigenza: richiesta di informazioni, gestione degli appuntamenti, richieste su altri servizi del Centro stesso o del territorio.

Équipe

  • Responsabile del Centro Famiglie: dott.ssa Serena Bianchini, Assistente Sociale - Municipio Roma VII
  • Coordinatrice per la sede Appio: dott.ssa Alessandra Scotese, psicologa e psicoterapeuta
  • Coordinatrice per la sede Tuscolano: dott.ssa Silvia Trombetta, educatrice professionale - counselor

Operatrici sede Appio

  • Dott.ssa Alessandra Scotese, psicologa e psicoterapeuta
  • Dott.ssa Annarita Viotto, educatrice e mediatrice familiare
  • Dott.ssa Debora Poltroni, psicologa

Operatrici sede Tuscolano

  • Dott.ssa Silvia Trombetta, educatrice professionale e counselor
  • Dott.ssa Annarita Viotto, educatrice e mediatrice familiare
  • Dott.ssa Debora Poltroni, psicologa

Orari e sedi

Sede Appio

Via Tommaso Fortifiocca, 71
Tel: 06.69609250 – 334-6678233
nuovilegamiappio@obiettivouomo.it
dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 13.00 Lunedì, Martedi e Giovedì anche 14.00 - 18.00

Sede Tuscolano

Via della Stazione di Ciampino, 31
Tel: 06.79818070 – 334-6762680
nuovilegamituscolano@obiettivouomo.it
dal Lunedì al Venerdì 14.00 - 18.00 Martedi e Giovedì anche 9.00 - 13.00
Il Servizio è sospeso nel mese di Agosto e nella settimana delle festività natalizie.
TORNA ALLA PAGINA attività
Sito realizzato con finanziamento nell’ambito del PROGETTO MI-FA-SOL Minori e Famiglie Solidali (Det. Reg. Lazio n. G17484 del 15.12.2017)
2020 ©    Tutti i diritti riservati -   www.centrofamiglienuovilegami.it